Aperto tutti i giorni
marzo - giugno: 9.00 - 17.00
luglio e agosto: 10.00 - 18.00
settembre - novembre: 9.00 - 17.00
CHIUSO
Dicembre, gennaio e febbraio
Normale: € 3,50
Ridotta (A): € 2,50 (vedi elenco che segue per gli aventi diritto)
------------------------------------------------------------------
ENTRATA RIDOTTA:
[Delibera del CdA nr. 042 del 23 dicembre 2014]
[ Elenco aventi diritto]
- Giovani fino ai 26 anni;
- Adulti di età superiore ai 65 anni;
- Gruppi di visitatori composti da un minimo di 15 persone;
- Insegnanti in visita privata (con tessera ministeriale o carta d’identità);
- Possessori di un biglietto intero di ingresso al MUSE (validità annuale dalla data di emissione dello stesso);
- Possessori Individual Membership MUSE;
[Enti convenzionati]
Associazioni con sede in museo
- Soci Associazione Forestale del Trentino
- Soci Astrofili Trentini
- Soci Garden Club Trento
- Soci Gruppo Micologico “G. Bresadola”
- Soci Società di Scienze Naturali del Trentino
Associazioni e organizzazioni che svolgono attività attinenti al MUSE
- Soci ANSM – Associazione Nazionale Musei Scientifici
- Soci FAI – Fondo Ambiente Italiano
- Soci ICOM – International Council of Museums
- Soci LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli
- Soci Touring Club Italiano
Associazioni e federazioni trentine
- Possessori carta SAIT in Cooperazione
- Possessori tessere ARCI del Trentino
- Soci ASAT - Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento
- Soci CGIL
- Soci FABI - Federazione Autonoma Bancari Italiani SAB di Trento
- Soci UIL del Trentino – Unione Italiana del Lavoro
- Soci Confcommercio Imprese per l’Italia Trentino - Unione delle imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo della provincia di Trento
- Dipendenti, collaboratori e associati dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della provincia di Trento
Musei
- Visitatori Base Tuono di Passo Coe (presentando biglietto d’ingresso a Base Tuono con data non anteriore a 60 giorni);
Circuiti turistici del Trentino
- Possessori “Adamello card”
- Possessori tessera “Andalo card”
- Possessori AreAArte card
- Possessori tessera “Club del Plein Air”
- Possessori tessera “Confedercampaggio” – Confederazione Italiana Campeggiatori
- Possessori “Happy card Fai Vacanze”
- Possessori tessera “Molveno Card”
- Possessori tessera “Vacanze in Baita”
- Possessori “Val di Fassa card”
Forze dell’ordine (sezioni trentine)
- Associazione Nazionale Carabinieri – sezione “Gen. Michele de Finis” di Trento
- Associazione Nazionale Guardia di Finanza – sezione di Trento
- Associazione Nazionale Polizia di Stato – sezione di Trento
Sostenitori MUSE
- Possessori tessera “Club Vantaggi” di Dolomiti Energia S.p.A
Circoli ricreativi trentini
- Alumni dell’Università degli Studi di Trento
- Soci FeCCRiT - Federazione Circoli Culturali e Ricreativi del Trentino
- Soci Circolo ricreativo dei dipendenti della Camera di Commercio di Trento
- Soci Circolo ricreativo Ente Regione
- Soci CRU - Circolo ricreativo Università degli Studi di Trento
- Soci CRAL Informatica Trentina
- Soci Rari Nantes Trento
Istituzioni nel settore socio-assistenziale e sanitario
- Dipendenti, collaboratori, utenti e soci di UPIPA – Unione Provinciale Istituzioni per l’Assistenza (con badge aziendale o attestazione originale su carta intestata dell’azienda con timbro e firma del datore di lavoro) http://www.upipa.tn.it/
- Dipendenti, collaboratori e utenti delle strutture aderenti al marchio “Qualità e Benessere” (con badge aziendale o attestazione originale su carta intestata dell’azienda con timbro e firma del datore di lavoro) http://www.marchioqeb.it/
- Dipendenti, collaboratori e utenti della Coop. API - Assistenza Personale Integrata (muniti di tessera di riconoscimento) http://www.coopapi.it
Famiglia: € 7,00 (due genitori con figli di età max 14 anni)
Famiglia: € 3,50 (un genitore con figli di età max 14 anni)
Visita guidata semplice (1 ora): €3,00
Visita guidatecon tiro con l'arco (1,5 ore): €4,00
------------------------------------------------------------------
ENTRATA GRATUITA:
[valido dal 01 gennaio 2016]
- Bambini di età inferiore ai 14 anni;
- Bambino con meno di 14 anni che compie gli anni (entro due giorni prima o successivi al compleanno) più un adulto accompagnatore;
- Persone invalide che possiedono una certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori ove indicato il diritto all’accompagnamento sul verbale di invalidità;
- Guide turistiche (sempre gratuite);
- Scolaresche in visita autonoma al museo;
- Insegnanti ed accompagnatori di scolaresche in visita al museo;
- Possessori tessera “Docenti Club”;
- Interpreti, guide alpine ed accompagnatori del territorio solo nell’esercizio della loro professione;
- Possessori Individual Membership MUSE più sedi territoriali;
- Professionisti dei Beni culturali (solo i dipendenti del MIBAC
- Ministero dei Beni e Attività culturali e i dipendenti delle Soprintendenze);
- Possessori delle seguenti tessere turistiche: - Guest Card Trentino;
- TrentoRovereto Card;
- Tutti i visitatori la prima domenica di ogni mese
NOTA BENE:
[1] Laddove non diversamente indicato, la gratuità si riferisce ad una sola persona.
[2] La persona invalida e/o riconosciuta in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 deve obbligatoriamente compilare in tutte le sue parti il il modulo che segue:
Modulo ingresso singolo invalido o L 104_92
[3] Chi desiderasse maggiori informazioni è pregato di contattare la biglietteria del museo al numero: 0464.508182 oppure all’indirizzo e-mail: museo.ledro@muse.it
È possibile richiedere al Museo delle Palafitte pacchetti di attività per più giornate.
Per il pernottamento contattare il:
Consorzio Pro Loco della Valle di Ledro: tel. 0464 591222.